Qual è il significato del termine e della definizione di cucina?

I termini e le definizioni di cucina si riferiscono a parole, tecniche e processi specifici utilizzati nell'arte della cucina e della panificazione. Forniscono istruzioni chiare su come preparare, mescolare e combinare gli ingredienti per creare piatti deliziosi. Ecco alcuni termini comuni in cucina e le loro definizioni:

1. Beurre manié: Miscela di burro ammorbidito e farina in parti uguali, utilizzata per addensare salse e zuppe.

2. Sbollentatura: Cottura parziale di alimenti, solitamente verdure, in acqua bollente per preservarne colore, consistenza e sapore.

3. Brasare: Un metodo di cottura combinato che prevede di rosolare la carne o le verdure in una padella e poi trasferirle in un piatto coperto con una piccola quantità di liquido per una cottura lenta.

4. Doratura: Il processo di cottura del cibo ad alte temperature per creare una crosta o una colorazione marrone, spesso utilizzando burro o olio.

5. Caramellizzazione: Il processo chimico di riscaldamento degli zuccheri per creare un colore marrone, spesso utilizzato nella preparazione di dolci o dolci.

6. Tagliare: Per tagliare il cibo in piccoli pezzi con un coltello.

7. Convezione: La circolazione dell'aria calda all'interno del forno, garantisce una cottura e una doratura omogenee.

8. Crema: Sbattere una miscela di burro e zucchero fino a quando diventa chiara e soffice, incorporando aria.

9. Crema inglese: Una salsa a base di crema pasticcera, spesso utilizzata come guarnizione o ripieno per dessert.

10. Smaltitura: Aggiungere un liquido, solitamente vino o brodo, in una padella per sciogliere i pezzetti dorati rimasti dopo aver rosolato la carne, creando una base di salsa saporita.

11. Emulsionare: Il processo di combinazione di due liquidi che normalmente non si mescolano, come olio e aceto, in una miscela stabile.

12. Piega: Per unire delicatamente gli ingredienti, solitamente utilizzando una spatola, senza sgonfiare l'aria incorporata.

13. Julienne: Una tecnica di taglio che consente di ottenere sottili strisce di cibo delle dimensioni di un fiammifero.

14. Impastare: Lavorare l'impasto a mano, piegandolo e pressandolo, per sviluppare il glutine e ottenere la consistenza desiderata.

15. Marinata: Liquido condito utilizzato per macerare e insaporire carni o verdure prima della cottura, esaltandone gusto e tenerezza.

16. Tritare: Per tritare finemente gli alimenti in piccoli pezzi.

17. Parboil: Per far bollire parzialmente un alimento in acqua prima di completare il processo di cottura utilizzando un altro metodo.

18. Bracconaggio: Per cuocere cibi immersi in un liquido bollente, come brodo o vino, per cuocere delicatamente senza scuocere.

19. Riduci: Cuocere un liquido o una salsa a fuoco medio-alto finché non si addensa e si riduce di volume, concentrando i sapori.

20. Soffriggere: Un metodo di cottura rapido che utilizza una padella a fuoco alto, con una piccola quantità di olio o grasso, per rosolare e cuocere gli ingredienti rigirandoli di tanto in tanto.

21. Scottatura: Riscaldare un liquido appena sotto il punto di ebollizione, solitamente il latte, per attivare alcuni enzimi e migliorarne il sapore o la consistenza.

22. Rosolare: Per cuocere velocemente gli alimenti a fuoco vivo in padella, creando una crosta dorata e trattenendo succhi e sapori.

23. Setacciare: Passare gli ingredienti secchi, come la farina, attraverso un setaccio a maglia fine per rompere i grumi e incorporare aria.

24. Cuocere a fuoco lento: Per cuocere gli alimenti in un liquido a una temperatura appena inferiore all'ebollizione, consentendo alle piccole bollicine di salire lentamente e in modo costante in superficie.

25. Vapore: Per cuocere gli alimenti esponendoli al vapore acqueo caldo, preservando sostanze nutritive e sapori.

26. Friggere: Un metodo di cottura che prevede la frittura rapida degli ingredienti in un wok o una padella calda, mescolando costantemente per garantire una cottura uniforme.

27. Brindisi: Per rosolare o riscaldare il cibo esponendolo al calore secco, solitamente in un forno o in un tostapane, per esaltarne sapore e consistenza.

28. Frusta: Per sbattere velocemente gli ingredienti con una frusta o uno sbattitore elettrico per incorporare aria, creando un composto soffice o panna montata.

Questi sono solo alcuni esempi di termini culinari comuni e le loro definizioni. Familiarizzare con questi termini migliorerà notevolmente la tua comprensione e il tuo successo quando segui ricette di cucina e sperimenta in cucina.