Cos'è la ferralizzazione?

Feralizzazione è il processo di formazione del suolo in cui la laterizzazione, la trasformazione della roccia erosa in un materiale ricco di ossidi di ferro e alluminio, è il processo pedogenetico dominante. Si verifica nelle regioni tropicali e subtropicali con precipitazioni e temperature elevate ed è caratterizzato dalla lisciviazione di silice e altri elementi solubili dal suolo. Il prodotto finale della ferralizzazione è un terreno ricco di ferro, altamente esposto alle intemperie, noto come latosol .

La ferralizzazione è un processo complesso che coinvolge diverse reazioni chimiche e fisiche correlate. La più importante di queste reazioni è l'idrolisi dei minerali di ferro e alluminio, che rilascia ioni di ferro e alluminio nella soluzione del terreno. Questi ioni vengono poi trasportati verso il basso dall'acqua di percolazione e si accumulano nel sottosuolo, dove precipitano sotto forma di ossidi di ferro e di alluminio.

Il tasso di ferralizzazione è influenzato da una serie di fattori, tra cui il clima, il materiale parentale, la topografia e la vegetazione. Il clima è il fattore più importante, poiché le alte temperature e le precipitazioni favoriscono l’erosione delle rocce e la lisciviazione di elementi solubili. Anche il materiale originario gioca un ruolo, poiché alcune rocce sono più suscettibili agli agenti atmosferici rispetto ad altre. La topografia può influenzare il tasso di ferralizzazione influenzando il movimento dell'acqua attraverso il suolo. La vegetazione può aiutare a proteggere il suolo dall’erosione, che può rallentare il tasso di ferralizzazione.

La ferralizzazione è un processo significativo nelle zone tropicali e subtropicali, poiché può portare alla formazione di suoli altamente alterati che sono spesso sterili. Tuttavia, questi terreni possono anche essere utilizzati per vari scopi, come la coltivazione di colture, il pascolo del bestiame e la silvicoltura.