Perché raccogli il cibo?

Garantire la sicurezza alimentare e prevenire la fame :La raccolta del cibo è fondamentale per garantire che vi sia un’adeguata fornitura di cibo per soddisfare le richieste della popolazione. Raccogliendo i raccolti al momento giusto, le persone possono immagazzinare e conservare il cibo per sostenersi durante periodi di scarsità o condizioni meteorologiche difficili.

Per mantenere la salute e la produttività delle piante :La raccolta tempestiva è importante per mantenere la salute delle piante e ottimizzare la resa dei raccolti. Lasciare le colture sul campo per troppo tempo può portare a una maturazione eccessiva, a un deterioramento della qualità e a una maggiore suscettibilità a parassiti e malattie, che possono ridurre la produttività complessiva e il valore economico del raccolto.

Gestire le risorse del territorio in modo efficiente :la raccolta dei raccolti al momento opportuno consente agli agricoltori di preparare tempestivamente il terreno per la successiva semina o per altre attività agricole. Gestendo il raccolto in modo efficiente, gli agricoltori possono ottimizzare l’utilizzo delle risorse del territorio e garantire una fornitura continua di cibo.

Per controllare parassiti e malattie :La raccolta al momento opportuno può contribuire a ridurre l'infestazione da parassiti e la diffusione di malattie sul campo. Rimuovendo le piante mature o infette dal campo, gli agricoltori possono limitare la disponibilità di cibo e habitat per parassiti e agenti patogeni, riducendo così al minimo i danni alle colture.

Per conservare e lavorare gli alimenti :La raccolta consente di raccogliere colture alimentari alla loro massima qualità. Alcuni alimenti possono essere consumati freschi, mentre altri possono essere sottoposti a tecniche di conservazione come l’essiccazione, l’inscatolamento o il congelamento per mantenere il loro valore nutrizionale e prolungarne la durata di conservazione.