Differenza tra olio volatile e non presente nel coriandolo?

Oli volatili:

- Conosciuti anche come oli essenziali.

- Ottenuto attraverso il processo di distillazione.

- Altamente concentrato e aromatico.

- Composto da vari composti volatili come terpeni, alcoli e aldeidi.

- Fornire il profumo e il sapore caratteristici al coriandolo.

- Comunemente utilizzato in aromaterapia, profumeria e applicazioni culinarie.

- Esempi di oli volatili nel coriandolo includono linalolo, geraniolo e pinene.

Oli non volatili:

- Conosciuti anche come oli fissi o oli grassi.

- Ottenuto attraverso il processo di spremitura a freddo o estrazione con solvente.

- Meno volatili e hanno un punto di ebollizione più elevato rispetto agli oli volatili.

- Composto principalmente da trigliceridi, acidi grassi e altri composti non volatili.

- Forniscono valore nutrizionale e contribuiscono al sapore generale del coriandolo.

- Comunemente utilizzato in cucina e nelle preparazioni culinarie.

- Esempi di oli non volatili contenuti nel coriandolo includono l'olio di semi di coriandolo e l'olio di foglie di coriandolo.

In sintesi, gli oli volatili nel coriandolo sono altamente aromatici e concentrati, fornendo la fragranza e il sapore caratteristici, mentre gli oli non volatili sono più stabili, ricchi di sostanze nutritive e contribuiscono al gusto generale del coriandolo.