Come si analizza la probabile equità verticale delle accise selettive sulle bevande alcoliche e sui prodotti del tabacco?

Per analizzare la probabile equità verticale delle accise selettive sulle bevande alcoliche e sui prodotti del tabacco, considerare i seguenti fattori:

Distribuzione dei consumi: Esaminare la distribuzione del consumo di alcol e tabacco tra i diversi gruppi di reddito. Se questi prodotti venissero consumati in modo sproporzionato da individui a basso reddito, l’accisa potrebbe avere un impatto regressivo, esacerbando la disuguaglianza di reddito. Al contrario, se il consumo è concentrato tra i gruppi a reddito più elevato, l’imposta può essere più progressiva.

Incidenza fiscale: Determinare chi alla fine sopporta il peso delle accise. A seconda delle condizioni di mercato e delle dinamiche del settore, l’imposta potrebbe essere trasferita ai consumatori attraverso prezzi più alti, assorbita dai produttori attraverso profitti ridotti o condivisa tra entrambe le parti. Comprendere l’incidenza fiscale aiuta a valutare gli effetti distributivi.

Effetti di sostituzione: Considerare i potenziali effetti di sostituzione derivanti dall’accisa. Ad esempio, se i prezzi degli alcolici aumentano, i consumatori potrebbero sostituire i marchi di alcolici più economici o passare a bevande alternative come le bevande analcoliche. I consumatori di tabacco potrebbero cercare sostituti convenienti come il tabacco da arrotolare o le sigarette illecite. Analizzare questi effetti di sostituzione e il loro impatto sui diversi gruppi di reddito.

Convenienza: Valutare l'accessibilità economica di questi prodotti per vari livelli di reddito. Se la tassa aumentasse significativamente il costo di alcol e tabacco, potrebbe colpire in modo sproporzionato le persone a basso reddito, limitando il loro accesso a questi prodotti. Valutare l’accessibilità economica aiuta a determinare le implicazioni azionarie.

Impatti sociali e sanitari: Considerare le conseguenze sociali e sanitarie più ampie associate al consumo di alcol e tabacco, in particolare tra le popolazioni vulnerabili. Sebbene le accise possano generare entrate e scoraggiare il consumo eccessivo, potrebbero anche esacerbare le disparità sanitarie se limitano l’accesso a prodotti che sono percepiti come meccanismi di coping per alcuni individui.

Obiettivi politici: Esaminare gli obiettivi politici del governo dietro l'accisa. Se l’obiettivo primario è ridurre i consumi dannosi o generare entrate, la struttura fiscale dovrebbe essere progettata di conseguenza per ridurre al minimo gli impatti negativi sull’equità raggiungendo al contempo gli obiettivi desiderati.

Analizzando questi fattori, i politici possono progettare una politica fiscale sulle accise che bilanci le considerazioni sull’equità verticale con la generazione di entrate e gli obiettivi di salute pubblica, garantendo che il carico fiscale sia distribuito equamente tra i diversi gruppi di reddito.