Come funziona la bocca di un pesce rosso?

I pesci rossi, come molte specie di pesci, hanno una struttura della bocca unica che consente loro di nutrirsi e respirare in modo efficiente nel loro ambiente acquatico. La bocca di un pesce rosso è composta da diverse parti fondamentali:

1. Mascelle: La bocca di un pesce rosso è formata dalle mascelle superiore e inferiore. Queste mascelle sono composte da ossa e ricoperte da uno strato di pelle. La mascella superiore è fissa, mentre la mascella inferiore è mobile e può essere estesa o retratta.

2. Labbra: Le labbra di un pesce rosso sono carnose e protrusibili. Aiutano a creare aspirazione e ad afferrare le particelle di cibo.

3. Denti: I pesci rossi hanno file di piccoli denti simili a spazzole disposti sulle mascelle. Questi denti non vengono utilizzati per mordere o masticare ma piuttosto per raschiare alghe, microrganismi e altri residui di cibo dalle superfici.

4. Lingua: I pesci rossi non hanno una lingua ben sviluppata come gli esseri umani o altri mammiferi. Hanno invece una piccola struttura carnosa chiamata "papilla linguale" o "cuscinetto della lingua" situata sul pavimento della bocca. La papilla linguale aiuta a manipolare e deglutire il cibo.

5. Archi branchiali: Dietro la bocca, i pesci rossi hanno archi branchiali sostenuti da quattro paia di barre branchiali. Questi archi branchiali portano numerosi filamenti piumati chiamati lamelle branchiali, che sono responsabili dello scambio di gas.

Meccanismo di alimentazione:

La bocca di un pesce rosso funziona attraverso una combinazione di aspirazione e movimenti rapidi della mascella:

1. Aprire la bocca: Quando un pesce rosso rileva il cibo, apre la bocca abbassando la mascella inferiore e sporgendo le labbra.

2. Aspirazione: L'abbassamento della mascella inferiore crea un vuoto che attira in bocca acqua e particelle di cibo.

3. Movimento della mascella: Una volta che il cibo è in bocca, il pesce rosso apre e chiude rapidamente le mascelle per raschiare i residui di cibo dalle superfici o schiacciarli.

4. Deglutizione: La papilla linguale aiuta a riportare il cibo in gola per la deglutizione.

5. Archi branchiali: Gli archi branchiali e le lamelle branchiali svolgono un ruolo cruciale nel filtrare l'acqua aspirata attraverso la bocca. L'acqua ricca di ossigeno passa sopra le branchie e l'ossigeno viene assorbito nel flusso sanguigno, mentre l'acqua viene espulsa attraverso le aperture branchiali.

È importante notare che i pesci rossi sono onnivori e si nutrono di una varietà di cibi, tra cui alghe, piccoli crostacei, insetti e cibo per pesci commerciale. La struttura della loro bocca è ben adattata per raccogliere e consumare questi tipi di cibo nel loro ambiente acquatico.