Cosa significano le percentuali riportate sull'etichetta di un alimento?

Le percentuali sull'etichetta alimentare si riferiscono al valore giornaliero (DV) per ciascuna sostanza nutritiva contenuta in una porzione di cibo. Il DV è una quantità di nutrienti di riferimento a cui la maggior parte degli adulti sani dovrebbe aspirare ogni giorno.

Le percentuali si basano su una dieta da 2.000 calorie, quindi se mangi più o meno di 2.000 calorie al giorno, dovrai modificare le percentuali di conseguenza.

Ecco una guida generale alle percentuali su un’etichetta alimentare:

* 0-4%: Basso contenuto di quel nutriente

* 5-14%: Fonte moderata di quel nutriente

* 15%+: Buona fonte di quel nutriente

* 20%+: Ottima fonte di quel nutriente

È importante notare che le percentuali riportate sull'etichetta di un alimento sono solo una guida. Dovresti anche considerare il valore nutrizionale complessivo del cibo quando prendi decisioni su cosa mangiare. Ad esempio, un alimento ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo ma povero di nutrienti come fibre e vitamine potrebbe non essere una scelta salutare, anche se ha una bassa percentuale di valore giornaliero per tali nutrienti.

Ecco alcuni esempi specifici di come interpretare le percentuali su un'etichetta alimentare:

* Se un alimento contiene il 10% del DV di fibre, significa che fornisce il 10% dell'apporto giornaliero raccomandato di fibre. Se stai cercando una buona fonte di fibre, dovresti scegliere alimenti che contengano almeno 5 g di fibre per porzione.

* Se un alimento contiene il 20% del DV di zucchero, significa che fornisce il 20% dell'apporto giornaliero raccomandato di zucchero. L'American Heart Association raccomanda di limitare lo zucchero aggiunto a non più di 6 cucchiaini da tè al giorno per le donne e 9 cucchiaini da tè al giorno per gli uomini.

* Se un alimento contiene il 30% del DV di grassi, significa che fornisce il 30% dell'apporto giornaliero raccomandato di grassi. Le linee guida dietetiche per gli americani raccomandano che gli adulti non ricevano più del 20-35% delle calorie totali dai grassi.

Comprendendo le percentuali sull'etichetta di un alimento, puoi prendere decisioni informate su cosa mangiare e quanto mangiare.