Qual è la ricetta del tadaka o TADAKA in America, nei paesi arabi, europei e del Pacifico, si parla anche come temperamento alimentare di vaghar baghar taraka, ecc.?

Tadka, TADAKA, vaghar, baghar, taraka o tempera si riferisce a una tecnica culinaria comunemente utilizzata nelle cucine dell'Asia meridionale, in particolare in India, Pakistan e Bangladesh. Si tratta di riscaldare le spezie nell'olio caldo o nel burro chiarificato (burro chiarificato) per rilasciare i loro sapori e aromi, che vengono poi aggiunti ai piatti per esaltarne il gusto e la complessità.

Negli Stati Uniti, il tadka è principalmente associato alla cucina indiana e viene spesso definito "temperaggio" o "temperatura delle spezie". È una tecnica fondamentale utilizzata in molti piatti indiani, tra cui curry, lenticchie, preparazioni di riso e verdure. Le spezie utilizzate per il tadka possono variare ampiamente, ma comunemente includono semi di cumino, semi di senape, semi di fieno greco, assafetida (hing) e peperoncini rossi essiccati.

Nella cucina araba viene utilizzata una tecnica simile chiamata "tashreej" o "tadkah". Si tratta di scaldare le spezie nell'olio caldo o nel burro chiarificato e aggiungerle a piatti come riso, zuppe, stufati e preparazioni di carne. Le spezie comunemente usate per il tashreej includono cumino, coriandolo, pepe nero, cardamomo e cannella.

Nella cucina europea è prevalente anche il concetto di temperaggio, sebbene non venga chiamato tadka o tashreej. Ad esempio, nella cucina francese, una tecnica chiamata "roux" prevede il riscaldamento di farina e burro per creare un addensante per salse e zuppe. Nella cucina italiana, il "soffritto" è una combinazione di verdure tritate ed erbe aromatiche saltate in olio d'oliva, che costituisce la base di molti piatti.

Nelle cucine del Pacifico, in particolare nei paesi del sud-est asiatico come Indonesia, Malesia e Singapore, una tecnica simile al tadka è nota come "tumis" o "menumis". Si tratta di friggere spezie e aromi in olio bollente prima di aggiungere altri ingredienti al piatto. Le spezie comuni utilizzate per il tumi includono scalogno, aglio, zenzero, citronella e peperoncino.

In sintesi, tadka, tashreej, temperaggio e tecniche correlate sono ampiamente utilizzate in varie cucine di tutto il mondo per esaltare i sapori e gli aromi dei piatti attraverso il riscaldamento di spezie e aromi nell'olio caldo o nel burro chiarificato. Sebbene i nomi specifici e le sfumature della tecnica possano differire, il principio di base rimane lo stesso.