Cos'è la catena alimentare delle grotte?

Invertebrati

* Livello trofico 1 (produttori): Batteri, archaea, alghe, funghi

* Livello trofico 2 (consumatori primari): Protozoi, rotiferi, nematodi, tardigradi, acari, collemboli, collemboli, coleotteri, ragni

* Livello trofico 3 (consumatori secondari): Salamandre delle caverne, grilli delle caverne, scarafaggi delle caverne, ragni delle caverne, pipistrelli

* Livello trofico 4 (consumatori terziari): Gamberi di grotta, pesci di grotta, gufi di grotta

Vertebrati

* Livello trofico 1 (produttori): Piante che crescono vicino all'ingresso della grotta

* Livello trofico 2 (consumatori primari): Insetti che mangiano le piante, come scarafaggi, ragni e grilli

* Livello trofico 3 (consumatori secondari): Animali che mangiano insetti, come pipistrelli, serpenti e salamandre

* Livello trofico 4 (consumatori terziari): Animali che mangiano altri animali, come gufi, falchi e coyote

La catena alimentare in una grotta è una complessa rete di interazioni tra specie diverse. Ogni specie ha il suo ruolo unico da svolgere nell’ecosistema e la perdita anche di una sola specie può avere un effetto a catena sull’intera catena alimentare.