Come vengono prodotte le colture alimentari GM?

La produzione di colture alimentari geneticamente modificate (GM) coinvolge in genere diverse fasi e tecnologie chiave:

1. Identificazione del gene:

- Gli scienziati identificano geni specifici responsabili delle caratteristiche desiderate, come la resistenza ai parassiti, agli erbicidi o al miglioramento del valore nutrizionale.

2. Clonazione genetica:

- I geni identificati vengono isolati e clonati attraverso tecniche di ingegneria genetica.

3. Sviluppo vettoriale:

- I vettori, come plasmidi o virus, vengono modificati per trasportare i geni clonati. Questi vettori fungono da veicoli per trasportare i geni nelle specie coltivate bersaglio.

4. Trasferimento genico:

- Vengono utilizzati vari metodi per trasferire i geni clonati nelle piante coltivate. Le tecniche comuni includono:

- Trasformazione mediata da Agrobacterium:i batteri Agrobacterium che trasportano il vettore contenente il gene infettano le cellule vegetali, facilitando il trasferimento genico.

- Biolistica (Gene gun):minuscole particelle d'oro o di tungsteno rivestite con il DNA vettore vengono sparate nelle cellule vegetali per introdurre i geni desiderati.

- Elettroporazione:brevi impulsi elettrici vengono applicati alle cellule vegetali per creare pori temporanei nelle membrane cellulari, consentendo al vettore di entrare.

5. Rigenerazione e Selezione:

- Le cellule vegetali trasformate vengono coltivate e coltivate in piante intere attraverso processi come la coltura e la rigenerazione dei tessuti.

- Le piante che integrano ed esprimono con successo il nuovo gene vengono selezionate in base a marcatori specifici, come la resistenza agli erbicidi.

6. Prove sul campo:

- Le piante geneticamente modificate vengono sottoposte a rigorose prove sul campo per valutarne le prestazioni, la sicurezza e l'impatto sull'ambiente. Le autorità di regolamentazione supervisionano e valutano queste sperimentazioni per garantire la sicurezza delle colture GM.

7. Commercializzazione:

- Dopo il successo delle prove sul campo e delle approvazioni normative, le varietà di colture GM possono essere commercializzate e rese disponibili agli agricoltori per la coltivazione.

È importante notare che le colture GM sono soggette a normative esaustive sulla biosicurezza, valutazioni del rischio e valutazioni scientifiche prima di essere approvate per il rilascio commerciale per garantire la protezione della salute umana e dell'ambiente.