In che modo la zangola e la spatola sono simbolici per il narratore in Everyday Use?

In "Everyday Use", la zangola e la spatola hanno un profondo significato simbolico per la narratrice, la mamma. Questi oggetti rappresentano il suo passato, il suo legame con i suoi antenati e i valori tradizionali che le sono cari.

1. Simboli del patrimonio e della tradizione:

La zangola e lo schiacciapatate sono reliquie del passato di Mama, tramandate di generazione in generazione dalla sua famiglia. Incarnano le preziose tradizioni e il patrimonio che la mamma ha ereditato e si sforza di preservare. Mentre riflette sulla sua vita, questi oggetti servono come promemoria tangibile delle sue radici e della continuità della sua storia familiare.

2. Collegamento agli antenati:

Per la mamma la zangola e la schiacciatrice rappresentano la presenza e la saggezza dei suoi antenati. Evocano ricordi della nonna e della bisnonna, che usavano questi stessi strumenti per produrre il burro e sostenere la famiglia. Attraverso questi oggetti, Mama si sente connessa alle donne che l'hanno preceduta, traendo forza e ispirazione dalla loro resilienza e intraprendenza.

3. Simboli di fiducia in se stessi e praticità:

La zangola e la schiacciatrice sono simboli di fiducia in se stessi e praticità, valori centrali nello stile di vita della mamma. Questi strumenti erano essenziali per l'uso quotidiano nella comunità rurale in cui vive Mama, rappresentando le abilità pratiche e l'ingegno necessarie per la sopravvivenza. Aggrappandosi a questi oggetti, Mama afferma il suo impegno nei confronti degli stili di vita tradizionali e l'importanza di essere intraprendenti e autosufficienti.

4. Contrasto con la modernità di Maggie:

Il contrasto tra la zangola e la spatola per il burro e la fascinazione di Maggie per gli oggetti moderni acquistati in negozio sottolinea ulteriormente il profondo legame della mamma con la tradizione. Maggie, che rappresenta una nuova generazione, sembra disconnessa dal passato ed è attratta dalle comodità della vita contemporanea. Questo contrasto evidenzia la lotta della mamma per colmare il divario tra i suoi valori più cari e il mondo in evoluzione intorno a lei.

5. Simbolo di identità:

A un livello più profondo, la zangola e la schiacciatrice diventano simboli dell'identità e dell'autostima della mamma. Rappresentano i valori, le tradizioni e le competenze a cui si aggrappa nonostante i tempi che cambiano. Aggrappandosi a questi oggetti, la mamma afferma il suo senso di sé e resiste alle pressioni di conformarsi a un mondo che sembra allontanarsi dal suo modo di vivere.

Nel complesso, la zangola e la spatola in "Uso quotidiano" sono simboli potenti che incarnano la connessione del narratore con il suo passato, i suoi antenati e i suoi valori tradizionali profondamente radicati. Fungono da un toccante promemoria della tensione in corso tra la conservazione del patrimonio e l’adozione della modernità in una società in rapido cambiamento.