Cosa causa il deterioramento dei frutti?

Diversi fattori contribuiscono al deterioramento dei frutti. Ecco quelli più comuni:

Enzimi: I frutti producono enzimi naturali che scompongono i loro tessuti. Questi enzimi diventano attivi quando il frutto è ferito o maturo.

Microrganismi: Funghi, batteri e lieviti possono far marcire e rovinare la frutta. Entrano nel frutto attraverso fessure, punture di insetti o altre lesioni.

Gas etilene: L'etilene è un ormone vegetale che regola la maturazione. Livelli elevati di etilene possono accelerare il processo di maturazione e portare a una maturazione eccessiva, rendendo i frutti più suscettibili al deterioramento.

Condizioni di raccolta e conservazione: Anche una raccolta, una temperatura di conservazione e un’umidità inadeguate possono contribuire a un deterioramento più rapido. I frutti devono essere raccolti al giusto stadio di maturità, conservati a temperature adeguate e mantenuti in condizioni ben ventilate per ridurre al minimo il deterioramento.

Danno fisico: I danni meccanici durante la raccolta, il trasporto o la manipolazione possono creare punti di ingresso per i microrganismi, portando a un deterioramento più rapido.

Condizioni meteorologiche: Condizioni meteorologiche estreme, come le alte temperature, possono accelerare il processo di deterioramento.

Infestazioni di parassiti: Insetti e uccelli possono nutrirsi di frutti, causando danni diretti e creando aperture per l'ingresso di microrganismi.