Come fa un etilometro a misurare il livello di alcol nel sangue?

Un etilometro, noto anche come etilometro, misura la quantità di alcol nel respiro di una persona per stimare la concentrazione di alcol nel sangue (BAC). Ecco come funziona:

1. Soffiare nel dispositivo :L'etilometro richiede che la persona sottoposta al test soffi un campione del proprio respiro in un boccaglio o un tubo collegato al dispositivo.

2. Conversione dell'alcol in respiro :Quando una persona consuma bevande alcoliche, l'alcol viene assorbito nel flusso sanguigno e infine raggiunge i polmoni. Quando il sangue contenente alcol passa attraverso i polmoni, una piccola quantità di alcol viene rilasciata insieme al respiro espirato.

3. Sensore di alcol :All'interno dell'etilometro è presente un sensore che rileva e misura la concentrazione di alcol nell'espirato. È possibile utilizzare vari tipi di sensori, inclusi sensori elettrochimici, sensori a semiconduttore e spettroscopia a infrarossi.

4. Reazione di ossidazione :Nel caso dei sensori elettrochimici, il tipo più comunemente utilizzato negli etilometro, il sensore contiene un elemento sensibile che subisce una reazione chimica con l'alcol. Quando le molecole di alcol entrano in contatto con l'elemento sensibile, avviene una reazione di ossidazione che genera un segnale elettrico.

5. Elaborazione del segnale :Il segnale elettrico generato dalla reazione chimica viene quindi elaborato e analizzato dai circuiti interni dell'etilometro. Il dispositivo calcola il tasso alcolemico in base all'intensità del segnale e al rapporto alcol-respiro.

6. Visualizzazione o output :Il risultato finale del tasso alcolemico viene visualizzato su uno schermo digitale o stampato su un piccolo biglietto cartaceo. L'etilometro può anche avere indicatori come luci o suoni per indicare se il livello di BAC misurato è inferiore o superiore a un limite predeterminato.

7. Considerazioni sulla precisione :Gli etilometri sono generalmente affidabili, ma fattori come l'alcol orale, il consumo recente di cibo o bevande o condizioni mediche possono influenzare l'accuratezza dei risultati. È essenziale seguire procedure di test adeguate e utilizzare etilometro calibrato per misurazioni affidabili del tasso alcolemico.

Gli etilometro svolgono un ruolo cruciale nelle forze dell’ordine, nella sicurezza sul lavoro e nell’uso personale per garantire un consumo responsabile e sicuro di alcol. Tuttavia, è importante notare che le letture dell'etilometro forniscono una stima del tasso alcolemico e potrebbero non essere ammissibili come prova definitiva in procedimenti legali, dove potrebbero essere richiesti metodi più precisi come esami del sangue.