Perché faccio sogni inquietanti quando bevo whisky di notte?

Il consumo di alcol, incluso il whisky, prima di andare a dormire può disturbare il sonno e influenzare la qualità dei sogni. A ciò contribuiscono diversi fattori:

1. Interruzione del sonno REM: L’alcol può interferire con il normale ciclo del sonno, in particolare con il sonno REM (Rapid Eye Movement). Il sonno REM è la fase in cui si verificano la maggior parte dei sogni ed è essenziale per la regolazione emotiva, il consolidamento della memoria e il funzionamento cognitivo generale. L'alcol sopprime il sonno REM, portando a una riduzione della vividezza e del ricordo dei sogni.

2. Maggiore attività cerebrale: L’alcol può stimolare l’attività cerebrale e aumentare l’attività dei neuroni, portando a sogni più intensi e inquietanti. L'effetto disinibinte dell'alcol riduce la capacità del cervello di filtrare e controllare il contenuto dei sogni, dando luogo a esperienze oniriche vivide e talvolta bizzarre.

3. Ansia e incubi: Il consumo di alcol può peggiorare l’ansia e contribuire allo sviluppo di incubi. Gli effetti sedativi dell'alcol possono inizialmente indurre rilassamento, ma quando l'alcol svanisce, l'effetto di rimbalzo può causare ansia e sogni vividi e inquietanti.

4. Disidratazione: Bere alcol può portare alla disidratazione, soprattutto se consumato in grandi quantità. La disidratazione influisce sulla funzione cerebrale e può contribuire a mal di testa, disturbi del sonno e sogni più vividi.

5. Reflusso acido: L’alcol può irritare il rivestimento dello stomaco e causare reflusso acido. Il disagio derivante dal reflusso acido può disturbare il sonno e contribuire a disturbare i sogni.

6. Interazione farmacologica: Se stai assumendo farmaci, combinarli con l'alcol può avere effetti negativi e interrompere il sonno. Alcuni farmaci possono interagire con l’alcol e peggiorare i disturbi dei sogni.

Per migliorare la qualità del sonno e ridurre i sogni disturbanti, è consigliabile evitare di consumare alcolici, in particolare whisky, prima di andare a dormire. Stabilisci invece una routine del sonno coerente, crea un ambiente rilassante prima di andare a dormire e pratica tecniche di riduzione dello stress per garantire un sonno riposante e tranquillo.