Le accuse di alterazione genetica sul sostituto dello zucchero della Stevia sono vere?

Ci sono alcune preoccupazioni e disinformazione diffusa riguardo alla modificazione genetica della stevia. Tuttavia, è importante chiarire che la pianta di stevia utilizzata per la produzione commerciale non è geneticamente modificata.

I composti dolci presenti nelle foglie di stevia, noti come glicosidi steviolici, vengono estratti e purificati per creare i dolcificanti della stevia utilizzati nei prodotti alimentari e nelle bevande. Questi glicosidi steviolici vengono estratti attraverso tecniche di allevamento convenzionali senza alcuna modificazione genetica.

Alcuni prodotti a base di stevia possono essere sottoposti a fasi di lavorazione e purificazione, ma questi processi non comportano modifiche genetiche. Gli organismi di regolamentazione di molti paesi, come la Food and Drug Administration (FDA) statunitense e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), hanno valutato la sicurezza dei dolcificanti a base di stevia e ne hanno approvato l'uso come additivo alimentare.

Se hai dubbi specifici sui metodi di produzione della stevia, è consigliabile fare riferimento a fonti attendibili, come riviste scientifiche o agenzie di regolamentazione, per ottenere informazioni accurate e basate sull'evidenza.